AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Fluttero, Presidente CONAU:“basta opacità e sospetti sulla raccolta differenziata degli abiti usati”

“Negli ultimi anni si è diffusa, spesso per non conoscenza e pregiudizio, una immagine negativa del settore della raccolta differenziata e del riciclo degli abiti usati, che è cosa ben diversa dalla “donazione” di vestiti ai bisognosi, che ci danneggia fortemente, proprio quando a livello europeo le nuove Direttive sull’Economia circolare stabiliscono che a partire dal 2025 tutti gli Stati membri dovranno organizzare la raccolta differenziata di questa frazione di rifiuti urbani.”

Così Andrea Fluttero, Presidente CONAU (Consorzio Nazionale Abiti Usati), sottolinea l’importanza di restituire trasparenza e dignità al settore per rilanciare un comparto fondamentale per l’economia circolare.
La raccolta differenziata dei rifiuti urbani da abbigliamento è la base per consentire di massimizzare, dopo la selezione, il riuso ed il riciclo di questa frazione dei rifiuti domestici, riducendo il loro smaltimento in discarica o in inceneritore.
In Italia si raccolgono in modo differenziato ogni anno circa 135.000 tonnellate di questi materiali, la cui lavorazione, assieme al materiale importato, è la base che alimenta anche il mercato dell’usato, che sta sempre più crescendo in alternativa al “fast fashion”.

La filiera di questa attività (che, anche da un punto di vista normativo, è cosa profondamente diversa rispetto alla “donazione” di capi di abbigliamento per i bisognosi) si articola in 4 anelli:
• la raccolta, svolta in gran parte da cooperative sociali che la effettuano sulla base di apposite convenzioni stipulate con i Comuni o loro consorzi (che sono i soggetti titolati alla raccolta dei rifiuti urbani);
• le aziende commerciali che si occupano di vendere in Italia ed all’estero i quantitativi raccolti;
• le aziende che comprano, selezionano e vendono i lotti destinati al riuso o al riciclo;
• infine, le aziende specializzate nel riciclo dei filati di pregio.

Queste attività hanno molte ricadute positive da diversi punti di vista: ambientale, con la riduzione del consumo di materie prime e dello smaltimento in discarica o negli inceneritori; economico, per la riduzione dei costi di smaltimento; sociale, per la creazione di posti di lavoro in parte a favore di persone appartenenti alle categorie svantaggiate.
Tuttavia, il settore è stato di recente sempre più al centro di inchieste giornalistiche, motivate solo in minima parte da indagini giudiziarie, che continuano a gettare discredito anche sulle aziende virtuose, che sono la maggioranza: queste aziende si sentono profondamente offese dall’essere accostate ad organizzazioni criminose, come la camorra, sulla base dei “si dice” e per il solo fatto che storicamente è proprio in Campania che si è sviluppato il settore della selezione e valorizzazione dell’abbigliamento usato.

“Per questo - afferma Fluttero – nel prossimo Consiglio direttivo del CONAU proporrò un pacchetto di  misure finalizzate a dare sempre più trasparenza ed informazione ai cittadini sul funzionamento del nostro settore, a partire dal nuovo codice etico a cui stiamo lavorando da qualche mese fino ad un progetto di rilancio radicale dell’associazione. Una vera e propria “rifondazione”.

Chiederemo però alle Autorità competenti di aiutarci in questa nostra “operazione trasparenza”, sia attraverso una corretta informazione ai cittadini di come funziona la catena della raccolta, del riuso e del riciclo degli abiti e degli accessori da abbigliamento, sia tutelandoci attraverso la certezza circa l’affidabilità delle aziende che operano nei successivi anelli della filiera. Per intenderci, chi raccoglie nel rispetto delle regole deve poter vendere serenamente a tutte quelle aziende dotate delle necessarie autorizzazioni che operano sul mercato. Non possiamo certo essere noi a fare la parte del carabiniere e sostituirci agli enti di controllo.”
» 30.10.2019

Recenti

06 Marzo 2023
Torna il Premio “PIMBY Green” – Al via la quarta edizione
Aperte le candidature al “Please In My Back Yard” rivolto a PA, imprese, associazioni e giornalisti impegnati a promuovere il rilancio industriale dell'Italia.
Leggi di +
02 Febbraio 2023
Servizi Pubblici Locali: “bene il Testo Unico, ora serve maggiore coordinamento tra normativa e regolazione ARERA.  Riforma del Codice Appalti occasione da non perdere”.
Il nuovo decreto di riordino dei servizi pubblici locali costituisce un ottimo punto di arrivo e, al contempo, di ri-partenza per la regolamentazione del comparto dei rifiuti. Occorre oggi però maggiore coordinamento con la regolazione ARERA e la disciplina sui contratti pubblici.
Leggi di +
19 Gennaio 2023
Un’italiana alla guida della Federazione europea delle imprese che operano nella gestione rifiuti
Claudia Mensi (Assoambiente), Laboratory Manager di A2A Ambiente, è il nuovo Presidente della FEAD - European Federation of Waste Management and Environmental Services.
Leggi di +
24 Novembre 2022
Riciclo rifiuti: più luci che ombre. Italia prima in Europa per tasso di recupero di materia
• Con il tasso di riciclo dell’83,2%, l’Italia è leader in Europa • Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna le Regioni che riciclano di più • Esportiamo 4,2 mln di tonnellate che potrebbero essere recuperate • Servono riforme che incentivino l’uso dei prodotti riciclati
Leggi di +
10 Novembre 2022
Da riciclo rifiuti, biometano e termovalorizzatori energia per 10 milioni di famiglie
Testa al nuovo Governo “occorre porre la gestione rifiuti al centro dell’agenda nazionale,...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL